Meeting CEPT FM58 a Bologna

Bologna si prepara a ospitare un evento di rilevanza internazionale nel settore delle telecomunicazioni marittime. Grazie all’impegno di Wamblee, azienda faentina specializzata in radiocomunicazioni, il gruppo FM58 della Conferenza Europea delle Amministrazioni delle Poste e delle Telecomunicazioni (CEPT) si riunirà il 30 e 31 ottobre.
Per la prima volta in oltre vent’anni, l’Italia avrà una rappresentanza attiva all’interno di questo importante
organismo europeo, che definisce gli standard e le regolamentazioni per le comunicazioni radio in ambito marittimo. Wamblee, dopo aver sollevato la questione della mancata partecipazione italiana, è stata incaricata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) di rappresentare le istanze del nostro Paese all’interno
del gruppo FM58.
“Siamo estremamente orgogliosi di questo risultato”, spiega Daniele Banfi, titolare di Wamblee. “La partecipazione al gruppo FM58 è fondamentale per garantire che le esigenze delle aziende italiane e dei naviganti siano rappresentate a livello europeo. Inoltre, ospitare il meeting a Bologna, nel luogo in cui nacque
Guglielmo Marconi, padre della radio, è un modo per celebrare la sua eredità e sottolineare l’importanza dell’Italia nel settore delle telecomunicazioni”.
In occasione del meeting, il gruppo FM58 visiterà anche Villa Grifone a Pontecchio Marconi, dove Marconi condusse i suoi primi esperimenti. La stazione radioamatoriale presente nella villa sarà attivata con un nominativo speciale per l’evento.
“La scelta di Bologna come sede del meeting è stata dettata dalla volontà di celebrare i 150 anni dalla nascita di Marconi”, spiegano da MIMIT. “Marconi è stato un pioniere delle comunicazioni senza fili e il suo lavoro ha rivoluzionato la navigazione marittima. Siamo convinti che questo evento rappresenti un’importante occasione per rendere omaggio alla sua figura e per promuovere l’innovazione nel settore delle telecomunicazioni”.
Il meeting del gruppo FM58 si inserisce in un contesto più ampio di rilancio del settore delle telecomunicazioni in Italia. La partecipazione attiva di Wamblee a livello europeo rappresenta un segnale positivo e dimostra come le aziende italiane possano giocare un ruolo da protagonista nei processi decisionali internazionali.
I radiosegnalatori di uomo a mare della società faentina sono utilizzati da clienti di tutto il mondo e sono conosciuti per la loro qualità e affidabilità, installati sia su imbarcazioni da diporto sportivo , sia su navi che viaggiano nell’Antartico,
“La nostra motivazione -conclude Banfi- è forte, grazie anche ad un team di professionisti, tutti locali, che si può dire ‘remano’ tutti nella stessa direzione”